Schedulazione a capacità finita della produzione
Cosa fare, Come farlo, Dove farlo e Quando farlo
Rispetta le date di consegna
La schedulazione della produzione è il risultato pratico della fase di pianificazione, ovvero la generazione automatica di un piano di produzione ottimale che risponde perfettamente a queste domande: Cosa fare, Come farlo, Dove farlo e Quando farlo.
Tutto questo permettendo alle macchine, materiali, persone, processi di lavorare in modo sincronizzato, determinando le sequenze ottimali di esecuzione delle operations al fine di completare il piano di produzione predefinito.
Questo avviene analizzando tutti i vincoli di produzione, le liste di nesting, la capacità produttiva dei reparti, la disponibilità delle risorse, la movimentazione dei materiali, il lead time di ricezione merce dai terzisti; sulla base di questi vincoli, il piano di produzione elaborato diventa esecutivo con l’obiettivo primario di rispettare le date di consegna verso il Cliente e allo stesso tempo mantenere il livello massimo di efficienza in produzione.


Gantt interattivo
Il piano di produzione viene rappresentato sul tipico diagramma di Gantt che permette al pianificatore di analizzare in modo semplice e intuitivo il piano proposto.
Un Gantt interattivo permette quindi di effettuare azioni correttive o forzature come: anticipo/posticipo di un ordine specifico, spostamento di un ordine da una macchina all’altra, inserimento di un nuovo ordine per simulare l’impatto sul piano di produzione …ecc. Tutto questo per valutare immediatamente gli effetti, prima di rilasciare il piano di produzione definitivo da eseguire.
Produci con la sequenza ottimale di lavorazione
Gli algoritmi di schedulazione considerano tutti i livelli di distinta di base, tutti i parametri impostati nel configuratore di prodotto e tutti i parametri del ciclo di lavoro per ottenere la realizzazione del prodotto finito e dei relativi semilavorati entro la data richiesta. Gli algoritmi di schedulazione contemplano sia la schedulazione di tipo “backwards” che di tipo “forwards” utilizzabile a seconda del modello di produzione desiderato. La sequenza ottimale di lavorazione viene ricalcolata in base ai avanzamenti in tempo reale ricevuti dal sistema MES.

Key features
Quali sono le principali funzionalità di uno schedulatore a capacità finita?

- Pianificazione e schedulazione avanzata a capacità finita;
- Gestione legami tra ordini, impegni materiali;
- Gestione risorse primarie e secondarie;
- Diagramma di Gantt grafico ed interattivo, con drag & drop;
- Gestione setup, attributi e matrici;
- Schedulazione visuale;
- Istogrammi di carico risorse;
- Funzionalità CTP;
- Multi-planner collaboration;
- Analisi Scenari What-if;
- Regole di Ottimizzazione;
- Analisi & KPIs.