Quality Management
Implementare un sistema TQM (Total Quality Management)
Total quality management
Il TQM (Total Quality Management) è un sistema incentrato sul concetto di Qualità sia del lavoro svolto che del prodotto specifico con lo scopo di raggiungere la piena soddisfazione del Cliente. In generale il Total Quality Management si compone di quattro processi:
- Kaizen che si focalizza sul miglioramento continuo
- Atarimae Hinshitsu, dedicato al funzionamento perfetto dei processi
- Kansei, ovvero l’analisi dell’utilizzatore del prodotto che porta al miglioramento
- Miryokuteki Hinshitsu, qualità estetica che soddisfa il Cliente

Una corretta gestione delle NON Conformità diventa un’opportunità di miglioramento
I criteri organizzativi del controllo qualità si sono evoluti nel tempo parallelamente alle trasformazioni dell’attività manifatturiera, a partire dal singolo operatore che è responsabile di quanto prodotto e quindi anche della sua qualità, fino al collegamento diretto con le macchine di produzione e gli strumenti di misura che consentono di registrare i parametri del processo produttivo che condizionano il risultato finale del prodotto.
Parliamo di rilevazione dei parametri di qualità come quote e controlli tecnici, dimensionali e funzionali, collegamento con i diversi strumenti di misura per la registrazione automatica dei valori (calibri, bilance, ecc), definizione della frequenza di campionamento per la rilevazione dei parametri di processo da PLC come temperature, pressioni, velocità, ecc.
La qualità quindi non è un obiettivo che può essere raggiunto in maniera definitiva, ma va perseguito attuando procedure interne di qualità in linea con le caratteristiche del prodotto e le esigenze del Cliente.
Quality Management
3 Concetti chiave del processo
1. Rilevazione e gestione collaudi
Garantire la conformità di un prodotto attraverso la gestione e rilevazione delle attività di collaudo in produzione. Il sistema MES consente la definizione dei test di qualità su materie prime, semilavorati e prodotti finiti; il dispatching elettronico degli ordini di collaudo e l’acquisizione e monitoraggio in tempo reale dei dati di qualità al fine di poter intervenire in tempo reale sulle “non” conformità registrate. L’analisi accurata dei risultati (esito lotti, esito delle prove, strumenti utilizzati, personale coinvolto, eventuali causali di non conformità registrate, ecc.) consente di determinare le principali cause di non conformità e individuare quindi azioni correttive immediate per garantire la qualità del prodotto e/o del processo (test di tipo attributo (valutazione visiva) e test di tipo variabile (misurazione di un valore).
2. Tracciabilità lotti di produzione
La tracciabilità e la rintracciabilità sono procedure utilizzate dalle aziende di produzione per ricostruire la genealogia di un prodotto, registrando ogni singolo componente di prodotto, per garantirne la qualità, gestendo al contempo eventuali situazioni di non conformità. Il sistema MES permette di tracciare in tutte le fasi di produzione i lotti di materiali utilizzati per la realizzazione del prodotto finito, dall’origine del prodotto fino alla sua distribuzione. La rintracciabilità, invece, è il percorso inverso e permette, dato un prodotto finito, di risalire ai dati del composto rilevati durante le fasi di produzione per consentire il richiamo del prodotto.
3. Controllo di processo (SPC)
Attraverso il collegamento diretto alle macchine, impianti e ai sistemi di controllo e/o agli strumenti di misura, il sistema MES acquisisce ed storicizza i valori del processo, evidenziando la variabilità del processo, con l’obiettivo di eliminare tempestivamente e rapidamente le ‘cause speciali’ che influiscono maggiormente sulla qualità del prodotto, cercando poi di intraprendere delle azioni correttive per eliminarle. A tale scopo, si utilizzano le carte di controllo per analizzare l’andamento del processo e identificare immediatamente se il processo è fuori controllo e dunque scatenare ” errori” e\o eventi (eventuale arresto dell’impianto, richiesta di controllo di qualità, richiesta di manutenzione ecc. ecc.) per intervenire e risolvere immediatamente le criticità di processo riscontrate.
Scopri la nostra soluzione MES
OPERA MES
OPERA MES è una piattaforma MES/MOM (Manufacturing Operations Management) industriale, internazionale, completa e completamente configurabile, progettata e sviluppata con le ultimissime tecnologie in ambito software, potenziata con l’utilizzo di strumenti di AI per realizzare la Fabbrica Intelligente.
