fbpx

Performance Analysis (OEE)

Non si può migliorare ciò che non si misura

TMP & WORLD-CLASS OEE

L’OEE è il più diffuso indicatore KPI per il calcolo delle performance produttive di una risorsa produttiva o di un insieme di risorse, durante il tempo nel quale queste sono disponibili a produrre. Viene calcolato come il prodotto dei seguenti fattori: 

OEE = Disponibilità × Performance × Qualità

La natura di questo calcolo rende il raggiungimento di un elevato punteggio OEE piuttosto impegnativo. Ad esempio, se tutti e tre i fattori sono del 90%, l’OEE risultante sarà solo del 73%.

Stato-macchine-real-time

Secondo la World-Class (TMP, OEE & Six Big Losses) si ritiene che le aziende dovrebbero tendere ad un OEE pari all’85% (valore di riferimento per la produzione discreta). La realtà è che la maggior parte delle aziende manifatturiere ha punteggi OEE vicini al 60%.

Calcolo OEE 

Non bisogna focalizzarsi sul valore assoluto del numero, ma concentrarsi sulle capacità di misurarlo e poterlo migliorare.

COME CALCOLARE L’OEE DEL TUO IMPIANTO PRODUTTIVO

OEE = Disponibilità × Performance × Qualità

La disponibilità tiene conto di tutti gli eventi che interrompono la produzione pianificata. Viene calcolata come il rapporto tra il tempo di lavorazione e il tempo disponibile per la produzione. Il tempo di lavorazione è quindi il tempo previsto meno il tempo in cui la risorsa è occupata per attività non pianificate (fermi, setup, malfunzionamenti).

La performance tiene conto di tutto ciò che fa sì che il processo di produzione venga eseguito a una velocità inferiore rispetto alla velocità massima possibile. Viene calcolata come il rapporto tra tempo netto di lavorazione e tempo ciclo ideale. Il tempo netto di lavorazione è il tempo operativo meno le quantità di tempo perso a causa di inefficienze produttive (micro-fermate, cicli lenti ecc.)

La performance non dovrebbe mai essere superiore al 100%. Se lo è, di solito indica che il tempo ciclo è impostato in modo errato.

La qualità tiene conto delle parti prodotte che non soddisfano gli standard di qualità, comprese le parti che necessitano di rilavorazione.

Come migliorare l’OEE

Information

Acquisisci i dati e concentrati sulle perdite

Decision

Definisci un piano d’azione sulle Perdite TOP5

Action

Applica il piano e crea un ciclo di miglioramento continuo

Una metodologia riconosciuta semplice ed universale per guidare un’attività di miglioramento OEE è nota come IDA (Information, Decision, Action).

INFORMATION – Concentrati sulle Perdite

Le informazioni sono il fondamento per un processo decisionale efficace. L’obiettivo è generare informazioni precise ed accurate, acquisite in tempo reale dal campo (dichiarazione real time da parte degli operatori di fabbrica o collegamento diretto alle linee).

Non vanno solo acquisiti dati generali sul tempo di lavorazione e performance dell’impianto e qualità dei prodotti, ma vanno acquisite e ben suddivise le perdite che impattano sui tre fattori di disponibilità, performance e qualità. Questo è possibile grazie ad un’attività precisa di dichiarazione di causali di fermi macchina, scarti, malfunzionamenti ecc.

DECISION – Analisi TOP5

È il momento in cui le informazioni vanno analizzate e va attuato un piano d’azione.

Uno dei modi più efficaci per migliorare è concentrarsi sulle perdite massime. In altre parole, va concentrata l’attenzione sulla più piccola serie di azioni di miglioramento che possono produrre grandi risultati. A tale proposito, sono fondamentali strumenti di analisi in grado di evidenziare le perdite TOP5 che impattano maggiormente sull’OEE.

ACTION – Andamento e bontà del piano

La decisione si trasforma in risultato. Applica le decisioni in modo rapido e coerente per creare progressi tangibili.

Ogni ciclo di miglioramento dovrebbe terminare con un’analisi di cosa è andato bene, cosa sarebbe potuto andare meglio e cosa si potrebbe cambiare per il futuro. A tale proposito, sono fondamentali strumenti di analisi che permettono di verificare, a fronte di un piano correttivo, l’andamento di ogni perdita su cui si ha lavorato, permettendo anche di identificare punti deboli e ulteriori aree di miglioramento.

Scopri la nostra soluzione MES per il calcolo dell'OEE

OPERA MES

OPERA MES è una piattaforma MES/MOM (Manufacturing Operations Management) industriale, internazionale, completa e completamente configurabile, progettata e sviluppata con le ultimissime tecnologie in ambito software, potenziata con l’utilizzo di strumenti di AI per realizzare la Fabbrica Intelligente.

SCOPRI DI PIÙ SU OPERA
pc-visual-factory

KEY FEATURES

Quali sono le principali funzionalità per un’analisi OEE?

  • Acquisizione automatica dei dati di produzione;
  • Paperless Manufacturing;
  • Collegamento diretto a macchine, impianti e linee di produzione;
  • Dichiarazione causali di fermate e produzione di scarti;
  • Calcolo Formula KPI/OEE;
  • Dashboard Visual di Analisi OEE;
  • Diagrammi delle principali perdite, con evidenza delle Top5;
  • Trend & andamento di ogni perdita nel tempo;
  • Monitor-TV per linea/reparto/stabilimento con dashboard visual di analisi.

raccontaci il tuo progetto e scopri le nostre soluzioni di Digital Manufacturing

Richiedi un incontro

 

 

 

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy