Maintenance Management
Implementare un sistema TPM (Total Productive Maintenance)
TMP & WORLD-CLASS OEE
Il TPM (Total Productive Maintenance) è un sistema ideato per la gestione e il controllo di tutti sugli asset coinvolti nel processo produttivo, quali macchine, impianti, attrezzature e strumenti di lavoro. Tutte le attività di manutenzione devono essere gestite e automatizzate sulla base degli eventi di fabbrica. I risultati concreti che ne derivano da una buona gestione delle attività di manutenzione sono:
- Riduzione degli interventi di manutenzione non pianificati
- Riduzione dei fermi macchina
- Riduzione dei costi di produzione
- Miglioramento della sicurezza sul lavoro
- Ottimizzazione delle risorse

Dalla Manutenzione Preventiva alla Manutenzione Predittiva
Manutenzione Preventiva (o Manutenzione Ordinaria)
Si intende la gestione degli invertenti di manutenzione e la loro pianificazione sul calendario operativo, in ottica “zero breakdowns”, ovvero zero guasti. Vengono gestiti degli allarmi di manutenzione preventiva sulle macchine/impianti che possono essere impostati per quantità prodotte, tempo di lavorazione della macchina o dell’attrezzo oppure per data a calendario. La manutenzione preventiva e quella che viene considerata come manutenzione ordinaria.
Manutenzione Incidentale (o Manutenzione Straordinaria)
Si intende la gestione delle attività di manutenzione a seguito di un guasto inaspettato, imprevisto, al quale seguirà una richiesta di manutenzione che dovrà essere gestita in tempi rapidi per poter consentire la rapida ripresa delle attività. Generalmente a seguito di una dichiarazione di fermo macchina viene generata in automatico una richiesta di manutenzione, la generazione di un ordine di manutenzione e la rilevazione precisa dell’attività di manutenzione svolta dall’operatore, con un’analisi del tempo di attesa, del tempo di riparazione, la gestione dei ricambi e infine un’analisi delle performance di manutenzione.
Manutenzione Autonoma (Controlli giornalieri/Ispezioni)
Si intende la gestione di semplici attività di manutenzione giornaliera e verifica degli impianti (es. controlli o verifiche sugli impianti, norme di sicurezza, DPI….ecc) che gli operatori svolgono in completa autonomia. La manutenzione autonoma viene gestita attraverso la generazione delle ispezioni da eseguire per le quali viene registrata l’esecuzione e l’esito positivo o negativo del controllo eseguito. Spesso nelle aziende viene utilizzata per controllare lo stato generale delle macchine, se sono conformi alle norme di scurezza previste prima che l’operatore inizi a lavorare.
Manutenzione Predittiva
Si intende la gestione delle attività di manutenzione a seguito di analisi svolte su valori significativi del processo produttivo che evidenziano situazioni di deriva del processo. Questi valori vengono registrati e rappresentati su carte di controllo che consentono di fare un analisi predittiva delle situazioni anomale per evitare nel futuro guasti e rotture inaspettate, quindi per eliminare anche la manutenzione incidentale.
TPM
Come si misura la manutenzione?
Poter registrare e monitorare i dati relativi alle performance di macchinari e impianti rappresenta uno degli aspetti chiave per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia degli stessi. Una profonda analisi dei dati rilevati dalle attività di manutenzione consente di decidere dove e quando allocare risorse senza perdere di efficienza. Alcune tra le metriche più comuni da monitorare in modo continuativo sono:
- Mean Time Between Failure (MTBF)
- Mean Time To Failure (MTTF)
- Mean Time To Repair (MTTR)
- Overall Equipment Effectiveness (OEE)

Scopri la nostra soluzione MES
OPERA MES
OPERA MES è una piattaforma MES/MOM (Manufacturing Operations Management) industriale, internazionale, completa e completamente configurabile, progettata e sviluppata con le ultimissime tecnologie in ambito software, potenziata con l’utilizzo di strumenti di AI per realizzare la Fabbrica Intelligente.
